Tallinn, capitale dell’Estonia, è una città affascinante dove il passato medievale incontra la modernità. Il suo centro storico, perfettamente conservato, è un labirinto di stradine acciottolate, mura antiche e torri fiabesche. Oltre alla sua ricca storia, Tallinn offre un vibrante panorama culturale, una vivace scena gastronomica e un’atmosfera accogliente che conquista ogni visitatore.
Tallinn è facilmente raggiungibile mediante l’aeroporto di Tallinn (Lennart Meri), ben collegato con le principali città europee. Dall’aeroporto, il centro si raggiunge in circa 15 minuti con taxi o autobus. Tallinn viene spesso associata alla visita delle altre capitali Baltiche come Riga e Vilnius, raggiungibili mediante autobus o auto in rispettivamente 4 e 8 ore. Un’alternativa interessante è visitare Tallinn dalla prospiciente Helsinki da cui dista circa due ore di traghetto o da Stoccolma.
Il centro di Tallinn è facilmente visitabile a piedi e i mezzi pubblici sono efficaci e economici come d’altronde i taxi (consiglio l’utilizzo dell’app Bolt per agevolare la ricerca del taxi e le transazioni).
La maggior parte delle attrazioni di questa deliziosa città medievale si ritrovano nella Città Vecchia (Vanalinn). Annoverata nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, qui troverete la Piazza del Municipio (Raekoja Plats), la Torre della Polvere e mura medievali suggestive. La Chiesa di San Nicola, la Chiesa del Santo Spirito con il suo orologio così come la Chiesa di Sant’Olav sono tra gli esempi più belli dell’architettura ecclesiastica della città vecchia. Salendo sulla Collina di Toompea, potrete invece imbattervi nel Castello di Toompea, sede attuale del Parlamento estone, e la Cattedrale ortodossa di Aleksander Nevskij. Sulla collina i punti panoramici dove poter ammirare la vista della città che si estende fino al profondo mar baltico sono numerosi. Dall’alto potrete ammirare la cinta muraria della città e le numerosi torri che si intervallano alle varie porte di ingresso nella città vecchia. Tra i posti imperdibili dove scattare foto instagrammabili una tappa al Passaggio di Santa Caterina, un angolo pittoresco con botteghe artigiane è d’obbligo. Così come passeggiar per Pikk Jalg, Pikk Tanav e Luhike jalg, due delle vie più belle di Tallinn con il susseguirsi di palazzi dai colori pastello e le facciate decorate. Vicino alla Piazza del Municipio una tappa alla Farmacia Raeapteek è imperdibile. La farmacia Raeapteek è una delle farmacie più antiche d’Europa ancora in attività. Fondata nel 1422, questa storica farmacia non è solo un luogo dove si dispensano medicinali, ma anche un museo vivente che racconta secoli di storia farmaceutica. All’interno della Raeapteek, potrete ammirare una vasta collezione di strumenti medici antichi, erbe secche, elisir e rimedi tradizionali utilizzati nel corso dei secoli. Tra le curiosità esposte si trovano preparati insoliti come polvere di mummia, corna di narvalo e vino d’erbe, un tempo considerati rimedi efficaci. L’edificio conserva arredi autentici e scaffalature in legno che ospitano vecchi barattoli e utensili farmaceutici.
Uscendo dalla città vecchia un giro attraverso il Telliskivi Creative City è un’esperienza irrinunciabile. Questo quartiere alternativo è un susseguirsi di street art, caffetterie e negozi di design. Qui potrete ammirare una Tallinn diversa e fare degli scatti unici per la vostra pagina Instagram!
Un altro quartiere affascinante di Tallinn è Kalamaja, situato a ovest del centro storico, lungo la costa del Mar Baltico. Conosciuto per la sua atmosfera bohémien e il suo carattere artistico, Kalamaja è un’area ricca di storia e cultura, che un tempo era il cuore della comunità di pescatori della città. Caratterizzato da case in legno colorate risalenti all’inizio del XX secolo, Kalamaja ha subito una trasformazione negli ultimi anni, diventando un polo di innovazione e creatività. Il quartiere è famoso per i suoi caffè alla moda, ristoranti di cucina locale e internazionale, gallerie d’arte e negozi di artigianato. Kalamaja ospita anche il Seaplane Harbour (Lennusadam), un museo marittimo imperdibile situato in un hangar storico, dove è possibile esplorare sottomarini, navi storiche e mostre interattive.
Ristoranti:
Rataskaevu 16 – Cucina estone tradizionale rivisitata in chiave moderna in un ambiente accogliente.
Peet Ruut: piatti locali con sapori internazionali rivisitati in chiave moderna.
Vegan Restoran V – Ottime opzioni vegetariane e vegane.
Noa – Ristorante di alto livello con vista sul mare.
Olde Hansa – Cena in stile medievale per un’esperienza unica.
Piatti Tipici da Provare:
Kiluvõileib: Pane nero con aringa marinata.
Mulgipuder: Purea di patate con orzo e carne affumicata.
Verivorst: Salsiccia di sangue, spesso servita durante le festività.
Seljanka: Zuppa calda di carne o pesce.
Kama: Dessert a base di farina di cereali mescolata con latte o yogurt.