Cosa fare/ vedere a Riga in 2 giorni

Matteo Massoni

Riga, la capitale della Lettonia, è una città affascinante situata sulle rive del fiume Daugava, che sfocia nel Mar Baltico. Fondata nel 1201, Riga è nota per la sua ricca storia, l’architettura straordinaria e una vibrante scena culturale.

Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un labirinto di strade acciottolate, edifici medievali e splendidi esempi di Art Nouveau, stile di cui Riga vanta una delle collezioni più vaste al mondo. 

Riga offre anche un’atmosfera moderna e dinamica e una vita notturna energica. Inoltre, la città è attraversata da parchi rigogliosi e canali pittoreschi, ideali per passeggiate rilassanti. Riga è una meta ideale per chi cerca un mix di storia, arte e modernità. Che sia per un weekend o come tappa di un tour dei paesi baltici, ecco per voi una mini guida di cosa vedere e fare a Riga in 2 giorni.

Cosa vedere

La visita della città non può che partire dall’ esplorazione del Centro Storico (Vecrīga). Qui troverete i siti più popolari della città come la Piazza del Municipio (Rātslaukums) in cui ammirare il palazzo più iconico di Riga: la Casa delle Teste Nere. Di fronte a questo gioiello di arte gotica troverete  il Municipio di Riga. A pochi passi vi imbatterete nell’imponente Cattedrale di Riga al cui interno potrete ammirare il suo famoso organo, simbolo della città. Una delle peculiarità di Riga è il suo pittoresco viavai di stradine medievali dove poter ammirare bei palazzi storici dai colori pastello. Passeggiando lungo Maza Pils iela, per esempio, potrete ammirare i “Tre Fratelli“, le case più antiche di Riga. Imperdibile la visita della Chiesa di San Pietro sulla cui  torre potrete ammirare una vista panoramica mozzafiato della città. Tra i monumenti da non perdere, il Castello di Riga, la Torre delle Polveri e l’eclettica Casa del Gatto, chiudono il cerchio di una centro storico ricco di attrazioni e charme

Riga vanta una delle più grandi collezioni di edifici in stile Art Nouveau al mondo. Alberta Iela è la via più rappresentativa, con facciate ornate da dettagli eleganti e sculture raffinate. Altra via emblematica è la vicina Elisabetes iela. A pochi passi dal quartiere Art Nouveau vi imbatterete nel patriottico Monumento alla libertà,  simbolo dell’indipendenza lettone eretto nel 1935 che  rappresenta una donna che regge tre stelle dorate (a rappresentare le tre regioni della Lettonia), e la Cattedrale Ortodossa

Aldilà del fiume Daugava è d’obbligo la vista del quartiere Piccola Mosca. Qui gli effetti della dominazione sovietica si intravedono nell’architettura, soprattutto del Palazzo dell’Accademia delle scienze dalla cui terrazza si può ammirare una bella vista della città. A pochi passi troverete il grande mercato centrale di Riga, ospitato in cinque hangar dove un tempo si costruivano i dirigibili zeppelin. Passeggiare tra i banchi di questo. gigantesco mercato è un’esperienza imperdibile! 

Vicino al quartiere di Piccola Mosca troverete il ghetto ebraico dove potrete visitare il toccante museo dell’Olocausto lettone.

Una tappa imperdibile del vostro viaggio a Riga è la visita della Biblioteca Nazionale Lettone . La sua architettura moderna e avveniristica che vuole ricordare un albero che si erge come allegoria della cultura che fa emergere l’uomo, è uno degli scatti più instagrammabili della città. Dalle vetrate dei piani alti della biblioteca potrete, inoltre, ammirare uno splendido panorama sul versante opposto del fiume. 

Indirizzi utili

Riga ha un centro storico piccolo e facilmente visitabile a piedi. L’ideale è scegliere un hotel vicino alle principali attrazioni. La mia scelta è ricaduta sull’Hotel Avalon, a pochi passi dalla piazza del Municipio e la Stazione dei treni e degli autobus.

Nei numerosi ristoranti del centro potrete godere delle prelibatezze della cucina lettone.

Ecco alcuni ristoranti tipici a Riga dove puoi gustare autentici piatti lettoni:

Lido Alus Sēta: Un ristorante molto popolare tra i locali, situato nel centro storico di Riga. Offre una vasta selezione di piatti tradizionali lettoni in un ambiente rustico e accogliente.

Folkklubs Ala Pagrabs: Situato in una suggestiva cantina, è il luogo ideale per provare piatti tipici accompagnati da birre artigianali lettoni. L’atmosfera è vivace, spesso con musica dal vivo.

Rozengrāls: Questo ristorante medievale, situato in un edificio storico del XIII secolo, offre un’esperienza unica con piatti ispirati alla cucina medievale lettone.

Milda: un ristorante elegante ma informale, perfetto per assaporare la cucina lettone moderna con un tocco creativo.

Da non perdere un aperitivo sul rooftop dell’Hotel Radisson Skyline Bar dalla cui vetta ammirare tramonti unici sulla città.

Infine ecco alcuni consigli sui piatti Tipici Lettoni da Provare:

  • Rupjmaize: pane di segale scuro e denso, base della cucina lettone.
  • Sklandrausis: tortina tradizionale a base di pasta di segale ripiena di purè di patate e carote dolci.
  • Pelēkie zirņi ar speķi: piselli grigi serviti con pancetta affumicata, un piatto molto amato specialmente in inverno.
  • Silķe kažokā: insalata a strati con aringa, barbabietole, patate e maionese.
  • Jāņu siers: formaggio speziato con semi di cumino, tradizionalmente preparato per la festa di Jāņi.
  • Kvass: bevanda fermentata a base di pane di segale, leggermente alcolica e molto rinfrescante.

Buona scoperta di Riga!

 

Alcune foto:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *