Varsavia: guida di viaggio

Varsavia, la capitale della Polonia, è una città ricca di storia, cultura e modernità. Situata lungo il fiume Vistola, Varsavia ha una popolazione di circa 1,8 milioni di abitanti ed è il cuore politico, economico e culturale del paese.

Nonostante la città abbia subito gravi distruzioni durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata oggetto di una ricostruzione impeccabile che ha restituito le sue bellezze, come quelle del suo centro storico, la “Città Vecchia” (Stare Miasto), oggi annoverato nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

Varsavia è anche un importante centro culturale, e dal punto di vista economico, è il principale motore della Polonia, ospitando numerose aziende internazionali, banche e istituzioni finanziarie. 

Varsavia combina la sua storia affascinante con una vivace vita notturna, una cucina innovativa e una crescente scena artistica, rendendola una meta imperdibile per i visitatori di tutto il mondo. Che siate in zona per qualche giorno o per una visita più approfondita, ecco alcuni consigli su cosa vedere e fare nella capitale polacca.

Informazioni generali

Come Arrivare:

  • In aereo: L’Aeroporto Chopin di Varsavia è il principale della città e si trova a circa 10 km dal centro. È ben collegato con voli diretti da molte città europee. Più lontano dal centro ma distante circa 30-40 minuti, l’aeroporto di Varsavia Modlin è uno degli hub principali della compagnia low cost Ryanair e collega a basso costo molte città europee alla capitale polacca;
  • In treno: Varsavia è facilmente raggiungibile in treno da altre città polacche e da capitali vicine come Berlino e Praga. La stazione principale è Warszawa Centralna. Che decidiate di visitare Varsavia in un tour dell’est Europa il treno farà a caso vostro.
  • In autobus: Diverse compagnie internazionali offrono collegamenti economici con Varsavia.

Quando Andare:

  • Primavera (aprile-giugno): Clima mite e piacevole, ideale per visitare la città senza la folla estiva.
  • Estate (luglio-agosto): Giornate lunghe e calde, perfette per eventi all’aperto, anche se può essere più affollato.
  • Autunno (settembre-ottobre): Atmosfera romantica con i colori autunnali e temperature ancora gradevoli.
  • Inverno (novembre-marzo): Freddo intenso e possibilità di neve, ma la città ha un fascino particolare con le decorazioni natalizie. Ma attenzione al freddo!

Come Muoversi:

  • Trasporti pubblici: Metro, tram e autobus coprono tutta la città. I biglietti sono economici e disponibili presso le macchinette automatiche.
  • Taxi e app di ride-sharing: Uber e Bolt sono molto usati e più economici rispetto ai taxi tradizionali.
  • A piedi o in bicicletta: Il centro città è facilmente percorribile a piedi o in bici.

Valuta: Lo złoty polacco (PLN) è la valuta ufficiale. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque.

Cosa vedere

Molte delle attrazioni principali della città si trovano nella Città Vecchia (Stare Miasto). Ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, è un luogo affascinante con la Piazza del Mercato e il Castello Reale. La Piazza del Mercato (Rynek Starego Miasta) è il cuore pulsante della Città Vecchia, circondata da colorati edifici rinascimentali e barocchi. Qui troverete caffè accoglienti e la famosa statua della Sirenetta di Varsavia, simbolo della città. A pochi passi il Castello Reale (Zamek Królewski), situato all’estremità della Strada Reale, è uno dei simboli della città. Il castello fu residenza dei monarchi polacchi. Al suo interno potrete ammirare stanze sontuose e opere d’arte di grande valore. Uno dei luoghi più affascinanti della città vecchia è il Barbacane di Varsavia, parte delle antiche fortificazioni da cui poter ammirare una vita formidabile su tutta la città passeggiando intorno alle mura. Altra attrazione da non perdere è la Cattedrale di San Giovanni, edificio gotico tra i più antichi di Varsavia il quale ospita le tombe di importanti figure storiche polacche. La città vecchia è direttamente collegata attraverso la Strada Reale (Trakt Królewski) al Palazzo di Wilanów. Questa lunga via è costellata di chiese, palazzi e monumenti, tra cui il palazzo dell’Università e la chiesa della Santa Croce dove sarebbe custodito il cuore di Chopin.

Gli amanti dei musei non potranno perdere il Museo Storico di Varsavia  con esposizioni che raccontano l’evoluzione della città attraverso i secoli nonché il Museo della Rivolta di Varsavia, un’esperienza toccante per comprendere la storia della resistenza polacca. La storia degli ebrei polacchi è invece raccolta nel museo POLIN, a due passi dal ghetto, quasi completamente distrutto, teatro di sanguinosi e terribili eventi del secolo scorso.

Abbandonando il centro storico della città si raggiunge l’iconico Palazzo della Cultura e della Scienza.  Salire fino alla terrazza panoramica per una vista mozzafiato sulla città è una delle tappe imperdibili di un viaggio a Varsavia. Intorno al Palazzo sorge il quartiere moderno fatto di grattacieli e centro commerciali avveniristici che ben si coniugano alla vicina architettura classica del resto della città. 

Per un pò di relax in mezzo al verde, Varsavia offre numerosi parchi che offrono rifugi tranquilli e scenari pittoreschi. Tra questi il Łazienki Królewskie (Parco Reale di Łazienki), il più famoso di Varsavia. Esso ospita il Palazzo sull’Acqua, bellissimi giardini, laghetti e monumenti, tra cui la celebre statua di Fryderyk Chopin. Altro parco imperdibile è il Ogród Saski (Giardino Sassone), uno dei parchi più antichi di Varsavia nel centro della città. È noto per le sue fontane decorative, i viali alberati e il famoso Monumento al Milite Ignoto.

Più lontano dal centro, il quartiere Praga di Varsavia è una delle zone più affascinanti e autentiche della capitale polacca. Situato sulla riva orientale del fiume Vistola, Praga ha una storia ricca e complessa che lo distingue dal centro città più moderno e ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale. A differenza del resto di Varsavia, Praga è riuscito a conservare molti edifici originali risalenti al XIX e all’inizio del XX secolo, poiché fu meno danneggiato durante la guerra. Questo conferisce al quartiere un’atmosfera unica, con strade acciottolate, cortili nascosti e murales artistici che raccontano la storia della città e la sua rinascita culturale. Il quartiere è anche noto per le sue chiese storiche, come la Cattedrale di San Michele Arcangelo e San Floriano, e per il famoso Zoo di Varsavia. Passeggiando per le sue strade, si può percepire l’autenticità e la resilienza di una comunità che ha saputo reinventarsi senza perdere le proprie radici.

Dove e cosa mangiare

In un viaggio a Varsavia non può mancare l’esperienza gastronomica per assaporare alcune delle specialità locali. Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare e dove andare:

  1. Pierogi – Ravioli tipici polacchi ripieni di carne, patate e formaggio o frutta. Dove assaggiarli: “Zapiecek” è una catena locale molto apprezzata per i suoi pierogi fatti a mano.
  2. Żurek – Zuppa acida a base di segale fermentata con salsiccia e uovo sodo. Dove provarla: “U Fukiera”, uno dei ristoranti più antichi della città, offre una versione deliziosa.
  3. Bigos – Stufato di crauti, carne e salsiccia. Dove gustarlo: “Gospoda Kwiaty Polskie” è noto per il suo bigos ricco di sapori.
  4. Placki ziemniaczane – Frittelle di patate servite con panna acida. Dove andare: “Bar Bambino”, un bar mleczny tradizionale, ne serve di eccezionali.
  5. Dessert – Pączki – Ciambelle polacche ripiene di marmellata. Dove comprarli: “Cukiernia Blikle” è famosa per i suoi pączki dal 1869.

Buon appetito a Varsavia!

Alcune foto:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *