Cosa vedere a Vilnius: guida di viaggio

Matteo Massoni

Vilnius, la vivace capitale della Lituania, è una città che sorprende e incanta. Situata nel cuore dei Paesi Baltici, questa città dal fascino eclettico mescola storia medievale, architettura barocca e una scena artistica moderna. Con poco più di mezzo milione di abitanti, Vilnius è facile da girare, perfetta per un weekend lungo o una tappa di un viaggio più ampio, come quello che ho condotto io attraverso le Repubbliche Baltiche.

Se vi apprestate a visitare la città, ecco alcuni consigli per voi su cosa fare e vedere nella capitale lituana.

 

Consigli pratici

La città di Vilnius è ben collegata da molte capitali europee tramite il suo aeroporto internazionale. Qualora siate di passaggio durante un tour delle capitali baltiche, il mezzo più diffuso per gli spostamenti è l’autobus. A questo proposito la compagnia Lux Express collega in modo rapido ed efficiente Vilnius a Riga e Tallinn con dei pullman confortevoli (disponibili anche posti più comodi e larghi pagando un piccolo supplemento) in circa 4 ore per Riga e 8 per Tallinn. Altro consiglio importante è su quando visitare la Lituania. Considerato il rigido clima invernale il periodo migliore è l’estate o la primavera inoltrata. Le lunghe giornate di sole e il clima piacevole vi permetteranno di godere a pieno della bellezza di questa città. Per gli amanti dei mercatini di Natale, il periodo natalizio potrà fare a caso vostro. Ma attenzione ad equipaggiarvi con abiti caldi perché le temperature possono raggiungere parecchi gradi sotto zero!

Cosa vedere

Centro Storico (Senamiestis)

Patrimonio UNESCO, il centro storico di Vilnius è un labirinto di stradine acciottolate, piazze pittoresche e chiese barocche. Tra queste da non perdere la Piazza della Cattedrale con la maestosa Cattedrale di Vilnius e il suo campanile iconico, Pilies Gatvé, la più antica della città, ideale per fare shopping di artigianato locale. Il centro di Vilnius è un crocevia di architettura barocca con le sue tinte pastello, perfette per degli scatti instagrammabili! Imperdibile la Porta dell’Aurora, il Palazzo dei Granduchi e l’Università, la Chiesa di San Pietro e Paolo e la chiesa di Sant’Anna

Per una vista panoramica mozzafiato sulla città non si può che salire fino alla Torre di Gediminas, simbolo di Vilnius o a piedi o con la funicolare. Perfetta al tramonto! Un’altra vista panoramica imperdibile è quella che offre la collina delle Tre Croci.

Di tutt’altro genere è il quartiere bohémien di Uzupis, autoproclamatosi “repubblica indipendente”. Passeggiare tra le sue gallerie d’arte, caffè creativi fino a scoprire la sua bizzarra Costituzione tradotta in diverse lingue su placche lungo la strada è un’esperienza da fare! 

Il passato recente della Lituania è tristemente collegato all’occupazione sovietica. Una tappa imprescindibile è quindi quella di visitare il Museo delle Vittime del Genocidio (KGB Museum). Qui, tra mostre fotografiche e di documenti inediti, rivivrete gli anni bui della dominazione sovietica. Intensa la visita delle prigioni del KGB nell’edificio. 

Vilnius dispone anche di una zona nuova moderna con grattacieli e l’emblematica torre della televisione.

Una tappa immancabile a circa 30 minuti da Vilnius (facilmente raggiungibile il treno o in taxi – consiglio di utilizzare l’app Bolt) è il Castello di Trakai. Questo castello, sul lago Galvé, sorge su un’isoletta circondata dal verde in un ambientazione fiabesca. Risalente al XIV secolo, è uno dei simboli più iconici del paese e attira migliaia di turisti ogni anno. Originariamente residenza dei duchi di Lituania, oggi ospita un museo che racconta la storia della regione e del Granducato di Lituania. Trakai è celebre anche per la sua multiculturalità: è stata storicamente abitata da lituani, polacchi, russi, ebrei e, in particolare, dalla comunità dei caraiti, una minoranza turcofila giunta in Lituania nel XIV secolo. Ancora oggi, la loro presenza è evidente nella cucina locale, soprattutto grazie ai “kibinai”, deliziosi fagottini di pasta ripieni di carne o verdure.

La città offre paesaggi incantevoli, con i suoi numerosi laghi e boschi che la rendono ideale per attività all’aperto come il kayak, la vela e le escursioni. In inverno, il lago ghiacciato si trasforma in una vasta pista di pattinaggio.

Indirizzi utili:

Ecco per voi alcuni consigli su dove alloggiare e mangiare a Vilnius.

La mia scelta è ricaduta sull’Hotel Neringa, in pieno centro e a pochi passi dalla Cattedrale.

Ecco alcuni consigli su dove mangiare a Vilnius e cosa assaporare per un’esperienza culinaria autentica:

Ristoranti Consigliati:

  1. Etno Dvaras – Situato nel cuore della Città Vecchia, offre piatti tradizionali lituani come cepelinai e kugelis in un’atmosfera accogliente.
  2. Lokys– Ideale per chi cerca un’autentica esperienza lituana con piatti rustici e sapori genuini.
  3. Šturmų Švyturys – Perfetto per gli amanti del pesce fresco, specialmente proveniente dalle acque baltiche.
  4. Aline Leičiai – Un’ottima scelta per provare birre artigianali locali accompagnate da piatti tipici.
  5. Džiaugsmas – Per una cucina lituana moderna con un tocco gourmet che esalta gli ingredienti locali.

Piatti Tipici da Provare:

  • Cepelinai: grandi gnocchi di patate ripieni di carne o ricotta, serviti con panna acida e pancetta.
  • Kugelis: sformato di patate, spesso accompagnato da panna acida o salsa di funghi.
  • Šaltibarščiai: zuppa fredda di barbabietole, yogurt e cetrioli, perfetta nelle giornate più calde.
  • Kepta duona: pane di segale fritto con aglio, spesso servito come snack con birra.
  • Žuvies patiekalai: piatti a base di pesce fresco, come aringa marinata o trota affumicata.

Goditi la tua esperienza gastronomica a Vilnius, tra sapori autentici e atmosfere accoglienti!

 

Alcune foto:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *