MSC Virtuosa – Antille- Diario di Viaggio

Matteo Massoni

Nel post di oggi vi racconterò la mia esperienza in crociera nel mare dei Caraibi. Ammetto che prima di iniziare questo viaggio ero piuttosto scettico sul fatto di poter apprezzare un viaggio di questo tipo: stare rinchiusi per ore in una nave, circondato da migliaia di persone, con orari rigidi di permanenza nelle varie destinazioni etc.. Tuttavia l’esperienza che ho vissuto è stata eccezionale (al punto che ho già prenotato la prossima crociera per l’anno prossimo!). Ecco a voi, quindi, un breve diario di viaggio per condividere i miei ricordi di questo fantastico viaggio.

MSC Virtuosa

Partiamo dalla nave che mi ha ospitato per una settimana. La MSC Virtuosa appartiene alla compagnia MSC Crociere, una dei leader mondiali del campo. Questa nuovissima nave fa parte della classe Meraviglia – Plus ed è stata varata nel 2021. Con i suoi 19 ponti può accogliere oltre 6300 passeggeri ed è dotata di tutti i comfort e caratterizzata da un design elegante e moderno. Questa nave, inoltre, dispone dell’area esclusiva dello MSC Yacht club, in cui ho alloggiato. Si tratta di un’esperienza di vacanza unica che presuppone per i suoi ospiti un’area dedicata nella nave, suites di grande livello, ristorante, grill bar e lounge privati, sundeck con piscina dedicata ma soprattutto un servizio a 5 stelle che presuppone la presenza di un maggiordomo dedicato, fast track all’imbarco e sbarco dalla nave e corsia preferenziale per tutte le attività e esperienze della nave. Una vera e propria crociera nella crociera che permette all’ospite di sentirsi coccolato e godersi appieno la vita in mare senza dover pensare a niente. 

La nave dispone di tutti i comfort possibili, intrattenimento, spettacoli di altissimo valore e una cucina nei suoi innumerevoli ristoranti di alto livello.

Nella elegante galleria Virtuosa troverete negozi e boutiques di vario genere sotto una galleria di LED i cui colori variano in base ai giorni rendendola unica in ogni momento diverso.  

Prima tappa: Guadalupa

Dal porto di Fort de France, in Martinica, la prima tappa del viaggio ci ha portati in Guadalupa, a Pointe-à- Pitre dopo circa 9 ore di navigazione. Giunti nell’isola francese ci siamo affidati ad un’escursione per assaporare in poche ore il meglio di questo dipartimento francese d’oltremare. Il tour ci ha permesso di apprezzare il magnifico paesaggio tropicale dell’isola e abbiamo visitato il favoloso Giardino botanico dove tra pappagalli, laghetti, piante tropicali, abbiamo assaporato la bellezza di questa isola delle piccole Antille. Dopo aver percorso in lungo e largo il vasto giardino botanico ci siamo diretti per una breve tappa sulla spiaggia, in particolare in una delle più belle dell’isola, la spiaggia di Grande Anse. Questa lunga spiaggia di circa 1 km è caratterizzata da una sabbia dorata e un mare cristallino, perfetto per il primo bagno nel mare dei Caraibi. Dopo il bagno, si ritorna in nave per proseguire con la navigazione verso nord!

Giornata di navigazione

Dopo la prima tappa in Guadalupa, è arrivata la giornata di navigazione prevista dal piano della nostra crociera. Ammetto che l’idea di restare per circa 18h in mare senza poter scendere mi preoccupava ma invece è stato uno dei momenti più belli della nave! La nave è enorme e le attività da fare son tantissime, anche per chi ama muoversi e non riesce a stare fermo su un lettino bordo piscina. Nel nostro caso ne abbiamo approfittato per farci coccolare tra SPA, piscina, drink e ottima cucina e un pò di shopping. La sera abbiamo scoperto i fantastici spettacoli organizzati nel Grand Theatre a cui non siamo riusciti più a rinunciare! Per gli amanti dello sport la nave dispone di un percorso di jogging sul ponte, un’ampia piscina, e tante attività di divertimento come un percorso avventura e un parco acquatico. 

Seconda tappa: Sint Maarten

Dopo il giorno di navigazione siamo attraccati a Philipsburg, la capitale di Sint Maarten, nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi. Questo piccolo stato condivide con il territori francese di Saint Martin le bellezze di questa piccola isola caraibica. Il tour che abbiamo deciso di fare ci ha permesso di visitare sia la parte francese (in particolare il delizioso capoluogo Marigot) e la parte olandese. Questa isola offre scorci unici sull’alto delle sue colline da dover poter scorgere altre isole vicine con Anguilla e Saint Barth. Immancabile è una tappa nella spiaggia iconica di Maho Beach dove, vista la vicinanza con l’aeroporto Principessa Juliana, si possono ammirare gli aerei all’atterraggio che passano vicinissimi ai bagnanti! Un’esperienza unica da non perdere! Così come non si può perdere una passeggiata a Philipsburg tra le sue viuzze ricche di negozi di lusso e gioielli e i suoi edifici colorati.

Terza tappa: Antigua

La tappa successiva ci ha portati sull’isola di Antigua, dello stato di Antigua e Barbuda. Attraccati nel porto della capitale Saint John’s, abbiamo immediatamente visitato il piccolo centro dove abbiamo ammirato le sue casette colorate e la sua imponente cattedrale. Dopo questa breve passeggiata siamo andati su una delle spiagge più belle dell’isola per godere del sole e del mare incontaminato di Antigua, Runaway Bay beach. Questa spiaggia di sabbia bianca è poco affollata e ideale per godersi un pò di relax prima di ripartire alla scoperta di una nuova isola!

Quarta tappa: Saint Kitts

Dopo una nottata in mare, all’alba siamo arrivati nell’isola di Saint Kitts, l’isola principale dello stato insulare di Saint Kitts e Nevis. Giunti al porto di Basseterre, la sua capitale, siamo stati prelevati per un bel tour in fuoristrada alla scoperta dell’isola. L’isola di Saint Kitts differisce molto dalle precedenti. Più montagnosa e verde, è caratterizzata da spiagge più scure a testimonianza della sua origine vulcanica. Il tour ci ha portato nel cuore della foresta pluviale dell’isola ai pendii del Monte Liamuiga. L’isola è un’area protetta ed è l’unico posto al mondo dove la foresta pluviale, invece di arretrare, si sta sviluppando, grazie all’interruzione alla coltura della canna da zucchero negli ultimi anni. Dopo un bellissimo tour panoramico siamo stati portati sulla spiaggia di Frigate Bay, una delle più famose dell’isola, per un pò di relax sulla sabbia scura vulcanica prima del rientro sulla nave!

Quinta tappa: Isola Vergini Britanniche

La tappa successiva del nostro girovagare tra le piccole Antille è stata l’isola di Tortola, la principale delle Isole Vergini Britanniche. Giunti al porto di Road Town, la capitale, siamo stati condotti in un tour panoramico sulle alture dell’isola da dove abbiamo ammirato degli scorci unici. Ritornati a valle siamo giunti sulla spiaggia di Cane Garden Bay, una delle più amate dell’isola. Immersi in una natura incontaminata abbiamo potuto godere dell’acqua cristallina dell’isola e rilassarci bevendo un ottimo drink a base di rum! Quale miglior modo di godere dei Caraibi!

Sesta tappa: Martinica

Purtroppo la settimana è volata e si è giunti al porto di partenza, Fort de France, da dove abbiamo poi preso il volo per il rientro in Italia. Ma prima di abbandonare l’isola ci siamo regalati un’ultima escursione alla scoperta della Martinica, l’isola francese d’oltremare. Dopo un giro nella sua capitale Fort de France, dove abbiamo passeggiato tra le sue vie, il mercato coperto, visitato la cattedrale nonché la magnifica biblioteca Schoelcher, abbiamo raggiunto Balata dove abbiamo visitato la chiesa di Notre Dame de Balata, riproduzione in miniatura della Basilica del Sacro Cuore di Montmartre a Parigi, e infine il magnifico Giardino botanico di Balata! Qui abbiamo percorso il divertente ponte sospeso tra gli alberi che ci ha permesso di ammirare l’incantevole paesaggio dell’isola per l’ultima volta prima di raggiungere l’aeroporto.

Qui si conclude questo breve diario di viaggio sulla mia prima crociera! Un’esperienza unica che ripeterò al più presto! Se avete curiosità e domande non esitate a contattarmi sui vari canali social!

Percorso della crociera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *